Il perfetto mix tra le due torte: soffice e cremosa allo stesso tempo.
Con questa torta sarà amore al primo morso.
Non potevo evitare di fare questo esperimento: io amo il banana bread e la torta di carote è la mia preferita in assoluto!
L’unica domanda che devo farmi a questo punto è: perché non ci ho pensato prima?
La mia sfida, come sempre, è stata cercare di rendere questo dolce gustoso ma soprattutto sano. Quindi via gli zuccheri raffinati e via il burro.
Ho aggiunto cannella e noce moscata per quel tocco speziato che ti fa innamorare al primo morso.
INGREDIENTI CHE NON POSSONO MANCARE
- Farina integrale: è importante per avere più fibre e conferire maggiore leggerezza, ma potete utilizzare anche una farina di tipo 1 o tipo 2
- Fiocchi d’Avena: un’importante fonte di fibre
- Banane: sostituto naturale dello zucchero, lasciane da parte 2 o 3 e falle maturare molto bene.
- Eritritolo: sostituto naturale dello zucchero senza kcal. Aggiunge dolcezza senza sensi di colpa, lo trovate sul sito di nu3.
- Purea di mele: la potete trovare in qualunque supermercato, oltre a dare gusto, dona morbidezza all’impasto, andando a sostituire la componente grassa.
- Latte di mandorle: ulteriore fonte di grassi e dona un sapore incredibile al nostro impasto.
- Carote: essenziali. Fibre, dolcezza, umidità.
- Potete aggiungere: Noci, come ho fatto io, o cocco, uvetta… insomma quello ce volete per renderlo ancora più goloso! Ma senza esagerare!
PUOI RENDERLO GLUTEN FREE O LACTOSE FREE
- alternativa VEGAN: sostituisci alle uova flax eggs (basterà mettere in ammollo i semi di lino in acqua in un rapporto 1:3 per circa 8 ore)
- alternativa GLUTEN FREE: sostituisci la farina integrale con farina di riso integrale e usa fiocchi d’avena senza glutine!
CONSERVALO IN FRIGO ANCHE PER UNA SETTIMANA!
INGREDIENTI
180 g di farina integrale
45 g di fiocchi d’avena mini
3 g di bicarbonato
1 cucchiaino di cannella
1 spolverata di noce moscata
1 pizzico di sale
2 banane medie mature
50 g di eritritolo
50 g di purea di mela
1 uovo
aroma vaniglia
2 cucchiai di olio di cocco
2 carote grandi
80 g di latte di mandorle
noci
Iniziamo unendo tutti gli ingredienti secchi in una terrina. A parte uniamo gli ingredienti umidi: schiacciamo le banane e solo dopo aggiungiamo la purea di mela, le carote, la vaniglia, il latte e l’olio di cocco.
Uniamo il tutto e aggiungiamo le noci a pezzetti. Mischiamo poco, l’impasto sarà denso.
Mettiamo in uno stampo da plumcake e inforniamo a 180°C in forno statico per circa 50 minuti.
Fate la prova stecchino.
Io avevo una banana in più, così l’ho tagliata a metà e l’ho messa sopra alla torta.
Potete decorare con fiocchi d’avena o granella di frutta secca.
Vi garantisco che non potrete più farne a meno nelle vostre colazioni.
Se la ricetta vi è piaciuta commentate e venite a trovarmi su instagram!
Taggatemi nelle vostre storie.
Baci stellari
Rispondi